Nel caso volessi acquistarlo, troverai un link rapido in fondo a questa pagina. Basta cliccare su “Acquista ora” e verrai reindirizzato sul sito di Amazon

Che cosa c’è in comune tra le città sacre dell’Antico Egitto come Luxor e le grandi capitali europee come Roma e Parigi e le metropoli americane come Washington e New York? Graham Hancock e Robert Bauval ci guidano lungo i sentieri meno battuti della storia per individuare, attraverso i monumenti e le planimetrie di molte città, le tracce di una religione occulta tramandata nei secoli da sette segrete. Sulla base di dati storici accertati, i due studiosi ricostruiscono percorsi inediti facendoci scoprire curiosità e verità parallele.
Cosa ne penso
Un libro fantastico, pieno di nozioni molto utili. Ci vuole un po’ di pazienza nella prima parte. Per 150 pagine circa la lettura richiede molta concentrazione. Il libro affronta, seppure non sia questo lo scopo dichiarato, gli anni bui del cristianesimo. Troviamo un’analisi dettagliata dei crimini del Vaticano e dell’inquisizione. Da qui le lotte secolari tra cristiani romani ed “eretici”. E ancora Bruno, Campanella, i Massoni, l’ermetismo derivante dai testi di Ermete Trismegisto (Il Dio Toth per gli egiziani o Enki per gli amanti di Sitchin) fino chiaramente all’ urbanistica delle nostre città che nasconde i segni di un’antica religione tramandata. Da leggere. Un libro veramente consigliato per ampliare sempre di più il nostro sapere “non ufficiale” Unico neo: forse la fine un po’ troppo frettolosa.
Nel caso volessi acquistarlo, eccoti un link rapido. Basta cliccare su “Acquista ora” sotto riportato e verrai reindirizzato sul sito di Amazon