Sassalbo

Per iniziare eccovi un video

Sassalbo ha sicuramente origini preistoriche, forse legate agli antichi Liguri Apuani, ma il suo sviluppo è avvenuto nel medioevo in quanto luogo di transito lungo la via che collegava la costa (dove sorgeva fino all’XI secolo il porto di Luni) e tutta la Lunigiana orientale alla Pianura Padana tramite il passo dell’Ospedalaccio. Sotto la dominazione fiorentina il paese divenne anche luogo d’esilio di persone indesiderate nelle città, come ladri e malati di mente.
Fino a pochi decenni fa le case del paese erano prive dei camini. Al di là delle spiegazioni folcloristiche è probabile che ciò fosse dovuto al fatto che ogni famiglia aveva il proprio metato per seccare le castagne: si accendeva il fuoco al centro della stanza e il fumo attraversava lo strato di castagne per uscire poi dai tetti coperti da piagne o tegole, come scrive anche il Fantuzzi nei suoi Viaggi Geografici.
Oggi Sassalbo sta rifiorendo grazie anche ad alcune iniziative come la scelta di porre qui la sede del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. (https://it.wikipedia.org/wiki/Sassalbo)

Per chi volesse approfondire, ecco un video sulle castagne

… e un approfondimento sul paese

http://www.parcoappennino.it/percorso.php?id=88

Precedente (Amor)

Successiva (Il Tirreno 13-07-2001)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: