La Cacciata dall’Eden

La Cacciata dall’Eden è un affresco (260x88cm) di Masaccio facente parte della decorazione della Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze. L’opera è databile al 1424-1425 circa e ritrae una famosa scena dell’Antico Testamento, ovvero l’espulsione di Adamo ed Eva dall’Eden, dal libro della Genesi.

Adamo ed Eva sono raffigurati nudi, con immenso realismo. I due protagonisti sono rappresentati in espressioni di toccante dolore e condividono la loro colpa senza accusarsi a vicenda.

Vi sono alcuni particolari che differenziano l’affresco dalla scena descritta nella Genesi:

  • La condizione della nudità di Adamo ed Eva (in Genesi 3,21 compare infatti «E l’Eterno Iddio fece ad Adamo e alla sua moglie delle tuniche di pelle, e li vestì»).
  • La presenza di un solo cherubino (in Genesi 3,24 «Così egli scacciò l’uomo; e pose ad oriente del giardino d’Eden i cherubini, che vibravano da ogni parte una spada fiammeggiante, per custodire la via dell’albero della vita.»)
  • Il particolare dell’arco a sinistra, che rappresenta la porta dell’Eden, non citato dal testo sacro.

Nell’opera di Masaccio, c’è una vera e propria frattura rispetto al filone tardogotico del passato, è scomparsa la compostezza di Masolino e i personaggi sono ritratti in una cupa disperazione, appesantiti sotto l’angelo che, con la spada sguainata, li espelle con volontà perentoria, con un’intensità fino ad allora inedita in pittura.
I gesti sono eloquenti: mentre escono dalla porta del Paradiso, da dove provengono alcuni raggi divini, Adamo si copre il volto con le mani dallo sconforto e dal senso di colpa, ed Eva nasconde le nudità con vergogna e piange urlando, con una dolorosa espressione sul volto. In alto l’angelo della giustizia, con la spada, indica loro con durezza la via. Molti sono i dettagli di grande spessore, dai capelli madidi e appiccicaticci di Adamo, all’impostazione della figura dell’angelo, dipinto in scorcio come se stesse piombando dall’alto.

https://it.wikipedia.org/wiki/Cacciata_dei_progenitori_dall%27Eden

Per chi volesse approfondire ulteriormente il tema, eccovi due link interessanti

Precedente (Lucifero)

Successiva (Semir Pelak)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: