
Anno di pubblicazione 2014
“I giorni dell’eternità” è la conclusione della trilogia “The century”, dedicata al Novecento, nella quale Ken Follett segue il destino di cinque famiglie legate tra loro: una americana, una tedesca, una russa, una inglese e una gallese. Dai palazzi del potere alle case della gente comune, le storie dei protagonisti si snodano e si intrecciano nel periodo che va dai primi anni sessanta fino alla caduta del Muro di Berlino, passando attraverso eventi sociali, politici ed economici tra i più drammatici e significativi del cosiddetto “secolo breve”: le lotte per i diritti civili in America, la crisi dei missili di Cuba, la Guerra fredda, ma anche i Beatles e la nascita del rock’n’roll. Quando Rebecca Hoffmann, insegnante della Germania Est, scopre di essere stata spiata per anni dalla Stasi prende una decisione che avrà pesanti conseguenze sulla sua famiglia. In America, George Jakes, figlio di una coppia mista, rinuncia a una promettente carriera legale per entrare al dipartimento di Giustizia di Robert Kennedy e partecipa alla dura battaglia contro la segregazione razziale. Cameron Dewar, nipote di un senatore del Congresso, non si lascia scappare l’occasione di fare spionaggio per una causa in cui crede fermamente, ma solo per scoprire che il mondo è molto più pericoloso di quanto pensi. Dimka Dvorkin, giovane assistente di Nikita Chruscëv, diventa un personaggio di spicco proprio mentre Stati Uniti e Unione Sovietica si ritrovano sull’orlo di una crisi che sembra senza via d’uscita.
Nel caso volessi acquistarlo, troverai un link rapido in fondo a questa pagina. Basta cliccare su “Acquista ora” e verrai reindirizzato sul sito di Amazon
Cosa ne penso
Con I Giorni dell’Eternità si conclude la Century Trilogy pensata da Ken Follett e dedicata alla storia del secolo scorso. L’intreccio delle famiglie russe, americane, e tedesche qui trova il suo lieto epilogo.
A differenza dei precedenti due romanzi, gli eventi storici non riescono a diventare il centro dell’interesse. Forse troppe storie di passione, di letto, e d’amore. Nel complesso però si legge bene, anche se non arriva al livello dei precedenti libri della saga. Lo stile di Follett è efficace come sempre e il libro, pur essendo lungo, procede scorrevole. Da leggere per chi ama il genere e per chi vuole finire la trilogia.
Nel caso volessi acquistarlo, eccoti un link rapido. Basta cliccare su “Acquista ora” sotto riportato e verrai reindirizzato sul sito di Amazon