Monte dei Bianchi

“Incantevole borgo murato collocato sul crinale di un monte tra la vallata del fiume Aulella e quella del torrente Lucido. Un luogo che aveva avuto un’importanza centrale nel Medioevo, e che poteva nascondere indizi preziosi.

… Unite l’una all’altra, le case formavano un vicolo che conduceva davanti alla chiesa della Madonna della Neve e moriva nella piazza antistante l’edificio sacro. Lo percorse fino a raggiungere il grande piazzale, un’ampia terrazza naturale che si affacciava sulla Valle del Lucido.”

da Rosso Scarlatto

IL BORGO

Situato in bella posizione panoramica, il borgo murato di Monte dei Bianchi costituiva nel Medioevo il centro religioso dell’omonima famiglia feudale. Dell’antico monastero di San Michele, presente nei più remoti elenchi della diocesi di Luni, si conservano soltanto tracce del periodo romanico. Allo stesso modo rimangono i segni dell’antico castello che svetta sulla sommità del colle.
Un primo monastero di origini antichissime esistette già dal 760 d.C., quando Ato, figlio di Eugenio il Longobardo lasciò in testamento al prete Fratellus una parte dei suoi beni per la costruzione di tale monastero. Nel 1106 poi, il Papa Pasquale II inviò un monaco benedettino, Bernardo degli Uberti, che incontratosi con i nipoti di Rodolfo da Casola ed i figli di Bosone, decise dopo le loro suppliche di costruire un monastero dedicato a San Michele. Il monastero fu retto dai monaci Canonici Regolari, o Monaci Bianchi o Rocchexiani. Da qui il nome del paese, Monte dei Bianchi.
La famiglia possidente di queste terre era chiamata dei Bianchi d’Erberia, vassalli di origine Longobarda. “De Herberia” poiché provenivano da Rubiera in provincia di Modena, un tempo chiamata Herberia.
Il monastero godette di un certo splendore fino alla scomparsa della famiglia tra il XIII e XVI secolo, con l’inizio del dominio malaspiniano in Lunigiana.

tratto da https://www.terredilunigiana.com/borghi/montedeibianchi.php

Città del Vino - Il recupero delle vigne monastiche

Storia - Monastero Frati Bianchi

Precedente (Gragnola – Castel dell’Aquila)

Successiva (Colli Albani)

%d