Graham Hancock

Corrispondente negli anni ottanta per The Economist per tutta l’area dell’Africa medio orientale, ha curato numerose pubblicazioni di carattere naturalistico e scientifico. Dopo una serie di libri sulla storia del medioriente nel 1992 pubblica Il mistero del Sacro Graal, un diario di 9 anni di ricerche tra Etiopia, Egitto ed Israele sulle tracce del’Arca dell’alleanza e del Sacro Graal. Hanno fatto seguito Impronte degli dei, Custode della Genesi e L’enigma di Marte, questi ultimi due in collaborazione con Robert Bauval. La serie è continuata con Lo specchio del cielo assieme alla fotografa Santha Faiia sua moglie, Civiltà sommerse e, nel 2004, sempre con R. Bauval, ha pubblicato Talismano (le città sacre e la fede segreta). Dalla sua pubblicazione, c’è stata una prova nella richiesta di Talismano come un complotto massonico (come dichiarato sul suo sito web) “funzioni oggi nel mondo” come parte di “una religione segreta che ha plasmato il mondo stabilire un ordine mondiale governato da un nobile obiettivo che chiamiamo l’ideale massonico.” I suoi libri hanno riscosso successo presso il grande pubblico in numerosi Paesi del mondo, ma i suoi metodi e le sue conclusioni non trovano sostegno da parte della comunità scientifica e Hancock è considerato uno “pseudoarcheologo”.

%d