L’altra genesi

Nel caso volessi acquistarlo, troverai un link rapido in fondo a questa pagina. Basta cliccare su “Acquista ora” e verrai reindirizzato sul sito di Amazon

I testi sacri e i racconti del mito non rivelano solamente una preziosa testimonianza morale. Per Zecharia Sitchin rappresentano la memoria di un sapere tecnologico che riverbera di nuova luce il passato della civiltà umana. In questa ricostruzione molti successi della scienza moderna rappresentano antiche conoscenze perdute. Conoscenze che hanno consentito a popoli da tempo scomparsi di descrivere accuratamente dettagli del nostro sistema solare che noi solo ora stiamo scoprendo grazie all’esplorazione dello spazio siderale. I racconti di Adamo ed Eva, della pioggia di fuoco su Sodoma e Gomorra, di luccicanti messaggeri celesti, narrano in realtà un’altra storia. E fanno di scienza e mito due facce della stessa medaglia.

Cosa ne penso

Interessante questo libro di Sitchin. Come sempre l’autore riporta dati archeologici a supporto delle sue tesi. Analizza vari testi sacri e racconti del mito della Creazione e del Diluvio. Nelle antiche tavolette sumere, scritte in caratteri cuneiformi, è riportata la storia del dio Marduk, e della creazione della Terra a partire dallo scontro catastrofico tra due pianeti, di cui uno proveniva dall’esterno del nostro sistema solare.
Questo popolo schematizzò il nostro sistema solare, completo di tutti i suoi pianeti, senza l’ausilio di telescopi, e visto come se una astronave entrasse dall’esterno del nostro sistema. Situazione affascinante! Come hanno fatto? Consiglio a tutti di leggere il libro per chiarirsi le idee. Naturalmente anche in questo testo ci sono alcune imprecisioni e errori, ma io consiglio sempre di guardare la luna e mai il dito.

Nel caso volessi acquistarlo, eccoti un link rapido. Basta cliccare su “Acquista ora” sotto riportato e verrai reindirizzato sul sito di Amazon

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: