Podenzana

Podenzana (Podenszàna nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano sparso di 2 144 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Fu marchesato indipendente solo dal 1536, sotto un ramo dei Malaspina di Lusuolo. Nel 1559 contava 110 famiglie residenti. Dal 1710 è unito al marchesato di Aulla fino alla sua soppressione nel 1797. Il comune di Podenzana si divide in due centri principali: Podenzana, che rappresenta il capoluogo, e Montedivalli, che risulta essere l’unica frazione del comune. L’areale di Montedivalli è in realtà un’exclave del territorio del comune di Podenzana, dalla quale è separato attraverso il territorio dei comuni di Bolano e di Tresana. Ognuno dei due centri è diviso in un certo numero di località, nessuna delle quali si chiama Podenzana o Montedivalli.
Le principali località del comprensorio di Podenzana sono: Bagni, Barco, Bolignola, Bora, Capanna Battia, Campo, Calcinara, Casalina, Ceresedo, Chiesa, Cerghiraro, Cospedo, Cuncia, Faito, Ficaro, La Costa, Laghi, Lagneda, Logo, Loppiedo, Metti, Montale, Montalini, Novegino, Oliveto, Posticcio, Segalaro, Serracanda, Sescafale, Villa Argentina. Le principali località del comprensorio di Montedivalli sono: Boschetto, Casa Borsi, Fogana, Pagliadiccio, Pianello, Genicciola, Al Piano, Sant’Andrea, Serralta, Taria, Tongara, Prato, Serra, Croce, Vaggi, Murà, Casa Malone, Casa Magrino, Colombiera, Fontanella, Chiesa, Casa Sommo, Casa Manò. Un prodotto tipico di Podenzana è il panigaccio, qui nato e prodotto agroalimentare tradizionale italiano. Inoltre, nel suo territorio si produce il vino DOP Colli di Luni.

Precedente (I Malaspina)

Successiva (Panigacci)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: