Pieve di Codiponte

Iniziamo con un video

La pieve dei Santi Cornelio e Cipriano a Codiponte è un edificio sacro che si trova a Codiponte, nel comune di Casola in Lunigiana.
Probabilmente si riferisce a Codiponte il locus sancti Cipriani ricordato in un documento del 793, mentre la prima notizia diretta che testimonia l’esistenza della pieve risale a una bolla pontificia del 1148, diretta al vescovo di Luni, nella quale si può leggere Plebs Sancti Cipriani de capite pontis. Il luogo di Codiponte è stato oggetto negli ultimi anni di scavi archeologici che hanno rilevato la presenza di insediamenti nel periodo ligure confermando la primaria importanza del sito che, come si evince dal toponimo (Caput Pontis), cioè testa di ponte, era di importanza strategica per il movimento di uomini e merci.
La chiesa, a pianta basilicale con due absidi, collocabile nel XII secolo, mantiene nei capitelli un repertorio altomedievale, come i nastri solcati e intrecciati. All’interno si conservano resti archeologici e il fonte battesimale decorato da una croce. Non molto distanti ci sono i ruderi del Castello di Codiponte. (https://it.wikipedia.org/wiki/Pieve_dei_Santi_Cornelio_e_Cipriano)

Alcuni dei capitelli all’interno della Pieve:

Per chi volesse approfondire, ecco alcuni articoli

Precedente (Il Preziosissimo Sangue)

Successiva (Monastero del Corvo)

%d