La città di Aulla si sviluppa nella parte finale della Lunigiana toscana, al confine con la Liguria. Sorge in una zona pianeggiante di fondovalle, alla confluenza tra il fiume Magra e il torrente Aulella, ma il territorio comunale è molto più vasto. La felice posizione strategica come punto di arrivo e partenza per il passo della Cisa a nord, il passo del Cerreto e del Lagastrello a est, e la costa a sud e ovest, ne fece il centro di un reticolo di antiche vie medievali, la più importante di queste, la Via Francigena, che ad Aulla proseguiva con tre varianti verso Luni.
Foto di Laura Confetti
Pallerone – ex polverificio Pallerone Chiesa Pallerone – borgo Pallerone – borgo Pallerone – borgo Pallerone
Foto di Andrea Adorni
Pallerone – cimitero
Foto di Alessia Tonelli
Giardini
Foto di Chiara Petriccioli
Vista su Aulla In alto la Fortezza della Brunella Fortezza della Brunella Chiesa di San Caprasio Piazza dei Giardini Vico della Dovana Bibola Bibola Bibola Caprigliola Ex polverificio Pallerone Ex polverificio Pallerone
Foto di Federica Galletto
Fortezza della Brunella
Foto di Marina Pratici
Fortezza della Brunella Fortezza della Brunella
Foto di Federico Spediacci
Fortezza della Brunella Caprigliola
Foto di Egizia Malatesta
Caprigliola Caprigliola – borgo Caprigliola Caprigliola Caprigliola – borgo Caprigliola dall’alto