Nel caso volessi acquistarlo, troverai un link rapido in fondo a questa pagina. Basta cliccare su “Acquista ora” e verrai reindirizzato sul sito di Amazon

Editore: Uno Editori – Anno pubblicazione: 2014
Scritto per donne e uomini che non hanno il bisogno disperato di credere, ma che sono spinti dal desiderio profondo di conoscere; che pensano che il dubbio sia garanzia di libertà di pensiero e che l’oro promesso dalla pietra filosofale non sia il risultato della ricerca ma la ricchezza insita nella ricerca stessa. L’autore, studioso di storia delle religioni, traduttore di lingue antiche – ebraico, latino e greco – pone domande e fornisce risposte sorprendenti che scaturiscono dall’accesso ai codici più antichi:
- Gli Ebrei dell’Antico Testamento credevano nella resurrezione?
- Quando è nata l’idea della resurrezione della carne?
- Lazzaro è veramente risorto?
- I vangeli scritti in greco corrispondono ai vangeli scritti in ebraico?
- Buddha predicava la dottrina della reincarnazione o l’attribuiva a “chi non conosce la verità”?
- Che cosa dice il Dalai Lama della sua personale rinascita?
E molto altro… Poche e mirate indicazioni bibliografiche danno infine al lettore la possibilità di verificare e proseguire autonomamente nel cammino.
Cosa ne penso
Troverete questo testo nella bibliografia di Figli delle stelle – Le origini.
Nel leggere questo testo va tenuto conto che è uno dei primi libri scritti da Biglino, da qui parte la sua avventura per analizzare in modo diverso molti elementi della storia e della religione. Meno accattivante di altri, ma lo consiglio a chi volesse vedere l’evoluzione dell’autore. Apre alla ricerca di nuove informazioni su ciò che ci hanno insegnato da piccoli. Forse adatto come primo gradino di una lunga scalinata. Qui la farfalla è ancora bruco.
Nel caso volessi acquistarlo, eccoti un link rapido. Basta cliccare su “Acquista ora” sotto riportato e verrai reindirizzato sul sito di Amazon