Comano

Il comune fa parte del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Comano apparteneva alle terre che Spinetta Malaspina il Grande lasciò in eredità ai suoi legittimi eredi al momento della sua morte (1352): Gabriele, Gugliemo e Galeotto Malaspina, figli di Azzolino II (fratello di Spinetta) si poterono quindi fregiare del titolo di Signori di Fosdinovo, Marciaso, Comano e le Terre dei Bianchi. Successivamente entrò a far parte del Marchesato di Fivizzano, per poi andare sotto la Repubblica Fiorentina nel 1478. All’unità d’Italia Comano era una frazione del Comune di Fivizzano e restò tale fino al 26 aprile 1918 quando ne fu distaccato ed istituito in Comune autonomo.

Foto di Federico Palermitano (per gentile concessione di Lunigiana World)

Foto di Andrea Adorni

Foto di Federico Spediacci

%d