Lunigiana

Voglio partire con un video che presenta questa terra meravigliosa:

I liguri apuani

https://www.facebook.com/scuolaitalianatene/videos/1022171297818007/?v=1022171297818007

La Lunigiana è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana. Trae il proprio nome dall’antica città romana di Luni, situata alla foce del fiume Magra. Divenuta il porto più importante del mar Ligure, l’influenza di Luni fu tale da connotare col proprio nome l’intero territorio circostante.
Attualmente il territorio della Lunigiana comprende solo il territorio corrispondente al bacino idrografico del fiume Magra.
Un tempo, invece, questa terra era molto più vasta, infatti la regione definita Lunigiana Storica corrispondeva ai possedimenti facenti capo dal punto di vista amministrativo e/o ecclesiastico all’antica sede vescovile di Luni, la quale controllava le attuali province de La Spezia e di Massa-Carrara, l’alta Garfagnana fino a Camporgiano e la Versilia fino a Ponte Strada, presso Pietrasanta nell’attuale provincia di Lucca, oltre ad un minuscolo territorio ubicato nel comune di Albareto, attualmente in provincia di Parma.

Ai giorni nostri, si suole distinguere tra una Lunigiana Interna corrispondente al territorio dell’alta e media valle del fiume Magra, fino ad Albareto e a Minucciano, e la Lunigiana Esterna comprendente la bassa valle del Magra, con tutto il circondario di Sarzana e il tratto finale della Valle di Vara, in provincia della Spezia.
L’unità di questo più vasto territorio riconduce, dunque, la sua origine alla grande cultura megalitica delle Statue stele; il museo che oggi le raccoglie è a Pontremoli ma la loro diffusione è nel medio bacino del fiume Magra e nella Lunigiana Orientale. Questo è il più importante fenomeno di megalitismo antropomorfo d’Europa e, successivamente, riconosciuta come regione ben definita anche lungo l’intero corso della lunghissima e complessa stagione feudale, comprendendo le Cinque Terre, la Val di Vara, il Golfo dei Poeti, l’intera Val di Magra e le Alpi Apuane.

https://it.wikipedia.org/wiki/Lunigiana

Per chi volesse approfondire…

Precedente (Semir Pelak)

Successiva (Statue stele)

%d