Castiglione del Terziere

Andiamo alla scoperta del borgo

È uno dei borghi medievali meglio conservati della Lunigiana. Deve il suo nome al fatto di aver rappresentato un terzo dei possedimenti dello Spino Fiorito che nel XIII sec. Obizzino Malaspina lasciò in eredità ai suoi discendenti. Fu roccaforte di Castruccio Castracani, poi punto di forza della Repubblica di Firenze nella sua espansione in Lunigiana. Il borgo presenta ancora il tessuto urbano di impianto medievale sostanzialmente integro e privo di importanti contaminazioni di età successiva.

Per chi volesse approfondire

  • L’intervista

Alcuni articoli:

https://iltirreno.gelocal.it/regione/2016/12/29/news/la-guardiana-del-castello-scrigno-dell-arte-1.14635190

Precedente (Volto Santo – Dobbiana)

Successiva (Cava Fantiscritti)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: