Dieci piccoli indiani…

Dieci piccoli indiani (titolo originale: Ten Little Niggers; negli USA: And Then There Were None) è un romanzo giallo (mistery novel) scritto da Agatha Christie, da lei descritto come il più arduo dei suoi libri da scrivere. Uscì dapprima a puntate sul giornale inglese Daily Express da martedì 6 giugno 1939 a sabato 1º luglio 1939 in 23 parti, senza divisioni in capitoli.

Il romanzo, oggi celeberrimo, fu pubblicato come libro in Gran Bretagna nel tardo 1939, e negli USA all’inizio del 1940, simultaneamente in versione serializzata per i giornali e in volume; in Italia uscì per la prima volta nell’agosto 1946 col titolo …e poi non rimase nessuno nella collana Il Giallo Mondadori. Con il suo sensazionale record di 110 milioni di copie, è il libro giallo più venduto in assoluto, e si è pertanto piazzato all’undicesimo posto nella classifica dei best seller con più incassi della storia (terzo posto se consideriamo solo i romanzi).

tratto da https://it.wikipedia.org/wiki/Dieci_piccoli_indiani

LA FILASTROCCA

Dieci persone vengono invitate, da un misterioso signor Owen, a soggiornare a Nigger Island, una piccola isola al largo della costa del Devon. L’assassino, fin dall’inizio, tramite la sua voce registrata su un grammofono, accusa i dieci ospiti di aver commesso crimini che la giustizia non ha potuto punire. Intrappolate sull’isola, le dieci persone iniziano ad essere uccise a una a una, seguendo le rime di un’antica filastrocca…

Dieci poveri negretti se ne andarono a mangiar: uno fece indigestione, solo nove ne restar.
Nove poveri negretti fino a notte alta vegliar: uno cadde addormentato, otto soli ne restar.
Otto poveri negretti se ne vanno a passeggiar: uno, ahimè, è rimasto indietro, solo sette ne restar.
Sette poveri negretti legna andarono a spaccar: un di lor s’infranse a mezzo, e sei soli ne restar.
I sei poveri negretti giocan con un alvear: da una vespa uno fu punto, solo cinque ne restar.
Cinque poveri negretti un giudizio han da sbrigar: un lo ferma il tribunale, quattro soli ne restar.
Quattro poveri negretti salpan verso l’alto mar: uno un granchio se lo prende, e tre soli ne restar.
I tre poveri negretti allo zoo vollero andar: uno l’orso ne abbrancò, e due soli ne restar.
I due poveri negretti stanno al sole per un po’: un si fuse come cera e uno solo ne restò.
Solo, il povero negretto in un bosco se ne andò: ad un pino s’impiccò, e nessuno ne restò.

Dieci piccoli indiani è una canzone statunitense, scritta nel 1868 da Septimus Winner in lingua inglese e pubblicata inizialmente come Ten Little Niggers. Successivamente trasformata in Ten Little Indians, per evitare di offendere la sensibilità dei cittadini di colore.

La canzone è nota soprattutto grazie alla celebre giallista Agatha Christie che la inserì nel suo romanzo più noto e più venduto tra tutti i libri della famosa autrice

Precedente (Templari Cattolici d’Italia)

Successiva (Panigacci)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: