Chiesa di Viano

“Costruita sopra un promontorio affacciato sulla Valle del Lucido, la pieve di Viano era un edificio dal prospetto compatto, ritmato da robusti contrafforti. Erano collegati da un’arcata a sesto ribassato, dalla quale si distaccava il frontone triangolare ingentilito da un guscio che ne seguiva l’andamento angolato.
Per l’incontro, i due uomini avevano scelto quel luogo, un tempo sacro ai Templari, elemento che si poteva dedurre anche dal nome del Santo a cui era intitolata la chiesa, San Martino. In un’abitazione del borgo si poteva ancora vedere la rappresentazione di un calice inserito in un cerchio, chiaro riferimento a quello dell’Ultima Cena. In un muro prospicente la chiesa era inoltre presente una croce potenziata, appartenente al simbolismo templare.
Anche Viano era stata una base importante per i Cavalieri del Tempio e nessuno avrebbe pensato che i loro avversari potessero incontrarsi proprio lì, in quel luogo pacifico.
Le folate di vento spingevano la nebbia dentro l’edificio sacro. Un manto spettrale e vaporoso aleggiava sopra le panche di legno, fino quasi a lambire l’altare…”

tratto da Rosso Scarlatto

La pieve di Viano ha origini molto antiche e un forte attaccamento territoriale. Di fatto, ancora oggi il territorio che storicamente apparteneva alla sua giurisdizione è chiamato piviere o Pioero, in dialetto.
Già ricordata nel 1168 come concessione di Papa Eugenio III al Vescovo Gottifredo di Luni e poi ceduta ai Bianchi di Erberia, ai Viano e infine ai Malaspina, la pieve fu edificata su una chiesa romanica. La facciata è semplice e il portale d’ingresso è sormontato da un bel bassorilievo marmoreo. Nel 1593 e nel 1788 fu oggetto di restauri che salvarono l’impianto a tre navate. La pieve attuale presenta una veste rinascimentale con inserimenti barocchi e nel bozzato esterno probabili resti dell’antico edificio romanico.

tratto da: https://www.terredilunigiana.com/chiese/pieveviano.php

Precedente (Colli Albani)

Successiva (Pulica di Fosdinovo)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: