Antico e Nuovo Testamento. Libri senza Dio

Nel caso volessi acquistarlo, troverai un link rapido in fondo a questa pagina. Basta cliccare su “Acquista ora” e verrai reindirizzato sul sito di Amazon

Editore: Uno Editori – Data pubblicazione: 2016

In questa nuova pubblicazione ho voluto inserire una serie di prime riflessioni sul Nuovo Testamento, ho anche scelto di rispondere in modo circostanziato alla più importante delle contestazioni che l’esegesi giudaico-cristiana mi rivolge: quella relativa al termine Elohim, al suo essere plurale o singolare, al suo significare Dio oppure no. È infatti fondamentale stabilire se la Bibbia parla del Dio unico oppure no. Questo scritto è dunque un excursus su vari temi compiuto con l’intento di evidenziare la questione di fondo che concerne il nostro rapporto con quel libro su cui mi pongo le seguenti domande: per l’Antico Testamento, i detentori della conoscenza hanno raccontato ciò che veramente contiene? Per quanto concerne invece il Nuovo Testamento, come si comprenderà dal contenuto del lavoro, la domanda è necessariamente diversa: gli autori hanno scritto il vero? La risposta è per me scontata in entrambi i casi: assolutamente no. Per l’Antico Testamento non si sono limitati a non raccontare, ma sono andati ben oltre e hanno deliberatamente e spudoratamente inventato ciò che non c’è. Per il Nuovo Testamento gli autori dell’inganno sono stati innanzitutto gli estensori, coloro che hanno inventato la figura cristica che è ben diversa dalla figura storica del predicatore giudeo messianista. Nel vol.2 de La Bibbia non è un libro sacro, si trovano anche risposte a critiche e osservazioni che i rappresentanti delle diverse dottrine…

Cosa ne penso

Troverete questo testo nella bibliografia di Figli delle stelle – Le origini.
Un altro libro di Mauro Biglino che si legge con interesse e molto velocemente. C’è da dire però che questo è breve e tende a riassumere molto dai lavori precedenti aggiungendo si qualche novità nelle indagini/analisi ma non tanto da rendere l’acquisto assolutamente necessario. Lo vedo come un prodotto di “transizione” un prodotto per tener “in caldo” i curiosi. In ogni caso la lettura è molto piacevole.

Nel caso volessi acquistarlo, eccoti un link rapido. Basta cliccare su “Acquista ora” sotto riportato e verrai reindirizzato sul sito di Amazon

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: