
La torta di riso della Lunigiana è una torta d’altri tempi che ci riporta alla realtà contadina fatta di cose semplici, sapori veri e genuini e valori autentici. Nei paesi dell’alta Lunigiana veniva preparata in occasione delle feste Mariane e si offriva a parenti ed amici.
“una torta di riso molto desiderata
perché veniva donata”
“Ogni torta di riso è unica:
dolce, salata,
morbida, dorata,
alta, bassa,
con la sfoglia, senza sfoglia,
speziata, profumata”.
Non esiste una ricetta universale della torta di riso ma ci sono diverse varianti in base alla zona geografica e alle tradizioni familiari.
Vi presento la torta di riso della Lunigiana.
Antica ricetta tramandata.
Ingredienti
Riso 300 g
Uova 3
Parmigiano grattugiato 100 g
Latte intero 1 bicchiere
Limone non trattato 1
Olio extravergine d’oliva 3 cucchiai
Noce moscata grattugiata q.b.
Sale q.b.
Preparazione
Mettete in acqua bollente salata il riso, a metà cottura scolatelo e raffreddatelo sotto l’acqua corrente. Versatelo in una ciotola, unite l’olio extravergine d’oliva, il latte intero, il parmigiano grattugiato, le uova, la noce moscata, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di un limone non trattato. Mescolate bene. Versate il composto in una teglia precedentemente unta d’olio. Cuocete in forno caldo a 180° per 40 minuti, fino a quando si forma una crosticina dorata. Fate raffreddare la torta di riso paesana prima di toglierla dalla teglia e servitela tagliata a quadri.
Consiglio
Aggiungete alla torta di riso una spolverata di pepe macinato fresco.
Variante
Per una torta di riso più leggera sostituite il latte intero con quello parzialmente scremato e dimezzate la dose del parmigiano.
Quel tocco in più…
Sbattete un uovo insieme ad un cucchiaio di olio, stendete l’emulsione su tutta la superficie della torta di riso e fate cuocere in forno caldo.
tratto da https://blog.giallozafferano.it/sss333/torta-di-riso-della-lunigiana/