Fosdinovo

Abitato fin dalla preistoria, ebbe la sua epoca d’oro tra il XIV ed il XVIII secolo, quando fu capitale di un marchesato indipendente e retto dal più importante ramo della famiglia Malaspina dello Spino Fiorito, i cui marchesi erano vicari imperiali in Italia. Ciò ha lasciato profonde tracce nell’architettura, nell’arte e nella cultura locale. Il centro, che passò quasi indenne attraverso le turbolenze degli ultimi secoli medievali e del Cinquecento toscano, visse periodi di benessere, arricchendosi talmente tanto che nel 1666 venne autorizzato dal Sacro Romano Impero a coniare monete proprie. Nell’area solo Massa e Tresana possedevano un privilegio simile.

l comune è stato insignito nel 2014 della Bandiera arancione dal Touring Club Italiano. Fosdinovo è l’ottavo comune più popoloso, il settimo più densamente popolato e l’undicesimo più grande della sua provincia. Fosdinovo presenta una naturale vocazione turistica, legata soprattutto alla sua interessante e peculiare storia di Marchesato indipendente, al suo Castello e al suo complesso artistico sito all’interno delle Chiese e del Castello stesso. Presenta anche un turismo di tipo naturale ed escursionistico, dovuto ai suoi molti sentieri immersi nella natura e al suo panorama che guarda sia il Golfo della Spezia, sia le Alpi Apuane.

Foto di Alice Bellocci

Foto di Andrea Adorni

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: