È la cresta che dalla Focetta del Puntone si dirige alla Pania Secca con un andamento mosso da cui deriva il nome: infatti somiglia al viso di un uomo coricato.
La cresta costituisce confine tra i comuni di Molazzana e di Vergemoli, entrambi in provincia di Lucca.
Osservandolo bene, assomiglia al profilo del poeta Dante Alighieri.
È possibile riconoscere il sopracciglio (un piccolo ammasso di rocce ed erba), gli occhi (un rialzo), il naso, la bocca (un rialzo della cresta) ed il mento (ancora più alto), inoltre un boschetto ricorda la capigliatura (almeno nel versante settentrionale).
Esso è un’isola scistosa nell’ambiente calcareo delle Panie e si trova proprio in mezzo tra la Pania della Croce e quella Secca.
La quota più elevata della cresta è il Naso che si eleva a 1677 metri, esso è conosciuto anche come il Puntone di Mezzo al Prato.
Mentre il versante settentrionale, dove si trova il rifugio Rossi è prativo, quello meridionale è un orrido strapiombo alto fino a 700 metri formato da rocce, sfasciumi e pendii erbosi con canali e coste rocciose che rivestono un certo interesse alpinistico e che si risalgono dalla zona di Fornovolasco, anche se i rocciatori preferiscono scalare la Pania Secca.
Il Naso ed il Mento sono raggiungibili in pochi minuti dal rifugio per tracce di sentiero ed offrono un bel panorama.
