Polo Sud: milioni di anni fa c’era una foresta

Altro che ghiaccio. Durante il Cretaceo superiore (tra 92 e 83 milioni di anni fa), in Antartide cresceva una foresta pluviale e le temperature medie annuali si aggiravano sui 13°C, come oggi nella Pianura Padana. Si legge su Nature che a ricostruire lo scenario sono stati Johann P. Klages, dell’Istituto Alfred Wegener per la ricerca marina e polare di Bremerhaven (in Germania), e colleghi. Nel 2017, durante una spedizione in Antartide occidentale, i ricercatori hanno perforato i fondali oceanici al largo del ghiacciaio Pine Island che, nel Cretaceo, distava 900 chilometri dal Polo Sud. A una trentina di metri di profondità hanno trovato un sedimento argilloso con radici, pollini e spore: i resti di un’antica foresta che, stando alle circa 70 specie riconosciute (soprattutto conifere e briofite), somigliava all’attuale foresta pluviale della Nuova Zelanda. In base ai modelli climatici, una vegetazione del genere in un posto senza sole per quattro mesi all’anno è possibile solo con concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica di 1120-1680 parti per milione (ppm), e non 1000 come ipotizzato per il Cretaceo. Oggi siamo su 400 ppm, ma ora sappiamo che senza un freno alle emissioni di gas serra gli ecosistemi polari rischiano di “sciogliersi” e tornare verdi.

fonte: Le Scienze

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: