
Deriva dal greco antico e significa “conoscenza”. Indica anche il movimento dello gnosticismo, una corrente di pensiero iniziata a diffondersi nel Mediterraneo tra il Ii e III secolo d.C.. La conoscenza è sia il fine ultimo dia il metodo per conseguire la salvezza spirituale, che viene raggiunta con l’illuminazione improvvisa e non attraverso le opere o la fede. Tipico della gnosi è anche il contrasto tra la luce e le tenebre, in una concezione dualistica tra lo spirito e la materia e l’anima e il corpo. Questa dottrina utilizzava anche formule magiche, parole che potevano essere utilizzate per contrastare il male e il potere ostile.